
Igiene e prevenzione
I nostri igienisti si prendono cura di denti e gengive dei pazienti con particolare attenzione ai problemi parodontali e alla prevenzione delle lesioni cariose tramite periodici controlli semestrali con anche l’ausilio di apposite radiografie per la diagnosi precoce delle carie anche ai primissimi stadi. Lo studio utilizza il protocollo Guided Biofilm Therapy (GBT) NO PAIN di EMS per un igiene orale indolore grazie all’acqua riscaldata e alla regolazione della potenza degli strumenti.
SBIANCAMENTO
Lo sbiancamento domiciliare è un trattamento che permette di schiarire i denti a casa, migliorando l’aspetto del sorriso. è il sistema di sbiancamento piu’ efficace e quindi quello da noi utilizzato.
Come funziona?
Si utilizzano di gel sbiancanti da applicare con mascherine personalizzate, fornite dal dentista. In questo caso, il dentista realizza una mascherina su misura per la bocca del paziente, che consente al gel di aderire perfettamente ai denti. Il trattamento si svolge solitamente durante la notte o per alcune ore al giorno (3-4) . Questi gel contengono perossido di carbammide o perossido di idrogeno. il trattamento va fatto per 2 settimane tutti i giorni e in caso di sensibilita’ ai denti si puo fare un giorno si e uno no alternandolo a mousse desensibilizzanti sempre fornite dal dentista da applicare 2 volte al giorno per 10 min totali. Durante il trattamento sbiancante il paziente deve evitare o limitare: fumo, alimenti e bevande colorate. Ecco i principali cibi e bevande da evitare durante lo sbiancamento dentale:
1. Cibi e bevande macchianti
Alcuni alimenti e bevande contengono pigmenti che possono macchiare i denti, specialmente subito dopo lo sbiancamento, quando i pori dello smalto sono più aperti. È consigliabile evitare:
- Caffè e tè (soprattutto tè nero e tè verde)
- Vino rosso (che contiene tannini e pigmenti che possono macchiare facilmente) • Salse scure (come salsa di soia, salsa di pomodoro, ketchup)
- Succhi di frutta scuri (come quelli di mirtillo, uva, melograno)
- Bevande gassate scure (come cola e altre bibite colorate)
2. Cibi ad alta acidità
I cibi e le bevande acide possono aumentare la sensibilità dentale dopo lo sbiancamento e danneggiare lo smalto. Evita:
- Agrumi (come limoni, arance, pompelmi)
- Aceto e cibi molto acidi come le insalate con dressing acidi
- Frutta acida (come ananas, kiwi, fragole)
3. Cibi molto caldi o freddi
Il trattamento sbiancante può aumentare la sensibilità dei denti, quindi è meglio evitare:
- Cibi e bevande molto caldi (come zuppe calde o bevande molto calde)
- Cibi e bevande molto freddi (come gelato, granite, bevande ghiacciate)
4. Alimenti e bevande che causano macchie superficiali
Alcuni cibi possono lasciare macchie temporanee sulla superficie dei denti:
- Cibi ricchi di pigmenti naturali (come barbabietole, curry, cibi con coloranti artificiali)
- Frutta scura (come more, prugne, ciliegie)
5. Tabacco e sigarette
Fumare o masticare tabacco può provocare macchie sui denti, non solo durante il trattamento di sbiancamento, ma anche in generale. È consigliabile evitare il tabacco per mantenere i risultati dello sbiancamento nel tempo.