Skip to content

Gnatologia e Bruxismo

Bruxismo

Quando si parla di bruxismo si pensa subito (erroneamente) al digrignamento notturno dei denti: in realtà è un fenomeno molto più frequente e molto più diffuso di quanto si pensi! Il bruxismo è rappresentato dall’attività dei muscoli masticatori al di fuori di masticare, deglutire o parlare. Può verificarsi sia durante il sonno che durante la veglia in modo del tutto inconsapevole ed è strettamente collegato a diversi fattori che agiscono sul nostro sistema nervoso centrale.

Le cause del bruxismo:

  • STRESS
  • personalità ansiosa
  • l’eccessivo consumo di nicotina, alcool, caffeina e in generale delle sostante stimolati
  • alcune terapie farmacologiche (soprattutto in ambito psichiatrico)
  • alcune malattie neurologiche

Alcune caratteristiche occlusali (appoggi dentali insufficienti, instabili o asimmetrici ad esempio) potrebbero inoltre rendere i nostri muscoli masticatori più suscettibili all’affaticamento.

Le caratteristiche del bruxismo: tanti comportamenti diversi sotto un’unico nome

Nonostante la forma di bruxismo più conosciuta sia il digrignamento notturno dei denti, in realtà i nuovi studi mostrano che potrebbe essere una delle meno frequenti. Oggi ci si sta concentrando di più sul bruxismo della veglia le cui forme più frequenti sono:

  • Serrare i denti (serramento dentale)
  • Irrigidire la mandibola e la lingua senza che i denti si tocchino (serramento mandibolare)
  • Tenere i denti a contatto, anche se leggero
  • Altre attività (come mordicchiarsi il labbro o le guance, masticare a lungo i chewing gum o mangiarsi le unghie)

Il bruxismo può essere considerato una sorta di termometro dell’attività del nostro sistema nervoso centrale: più siamo tranquilli e sereni e più i nostri muscoli masticatori e cervicali saranno rilassati. Più siamo stressati o preoccupati e più il bruxismo si presenterà, finendo per provocare diversi problemi dentali, muscolari e articolari, contribuendo massicciamente allo sviluppo dei Disordini Temporo-Mandibolari.

E’ fondamentale tenere a mente che ognuno di noi ha una propria soglia individuale di tolleranza prima di sviluppare sintomi e questa soglia può essere mutevole nel tempo a seconda nelle nostre condizioni psico-fisiche.

Tale soglia è determinata da un insieme di fattori:

  • dalla struttura muscolo-scheletrica del proprio apparato masticatorio
  • dallo stato emotivo (stress, ansia, depressione…) e dal livello di sensibilità del nostro sistema nervoso
  • dalle posture scorrette che manteniamo durante la giornata e dalla sedentarietà
  • dalla stabilità e dal bilanciamento dell’occlusione dentale

Per proteggersi dal bruxismo è fondamentale occuparsi non solo della propria salute ma anche della propria felicità!

La scarsità di dopamina infatti, il neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione dei meccanismi del piacere, del sonno e dei movimenti, è infatti associata all’aumento del bruxismo.

Infine il bruxismo notturno può essere correlato a problemi respiratori del sonno come il russamento o le apnee del sonno: in questi casi è fondamentale un approfondimento specialistico.

La terapia del bruxismo: solo se serve! Il bruxismo non è una malattia bensì un comportamento assolutamente fisiologico, che si manifesta ad esempio se facciamo uno sforzo particolarmente intenso i durante un momento di intensa concentrazione: se non ci sono sintomi o danni dentali il bruxismo non ha bisogno di alcuna terapia!

Il bruxismo deve invece essere gestito, cercando di renderlo meno frequente ed intenso e minimizzandone gli effetti negativi, se diventa la causa di:

  • denti che si rompono
  • denti che si accorciano
  • dolori muscolari al viso o alle guance
  • mal di testa
  • dolori cervicali
  • difficoltà a deglutire
  • problemi gengivali

Come può essere gestito il bruxismo?

SICURAMENTE CON UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE :

  1. TERAPIA COMPORTAMENTALE (clicca sul seguente link per saperne di piu: https://gnatologiaebruxismo.it/terapia-comportamentale/)
  2. BITE (clicca sul seguente link per saperne di piu: https://gnatologiaebruxismo.it/bite/)
  3. FISIOTERAPIA MANDIBOLARE clicca sul seguente link: https://gnatologiaebruxismo.it/fisioterapia-mandibolare/)

Torna sorridere con
gli allineatori trasparenti

Smile designer
un sorriso perfetto a 360°

Scopri il nuovo centro
Polispecialistico

Seguici sulla nostra pagina Instagram
per rimanere sempre aggiornato

Prenota una visita