Skip to content

PREVENZIONE DELLA CARIE NEL BAMBINO:

La prevenzione della carie comincia sin da piccoli! E’ fondamentale curare anche la dentizione da latte che è importante per 3 motivi:

  1. masticazione
  2. fonazione
  3. mantenimento dello spazio per il successivo dente permanente

Cosa possiamo fare noi genitori  per prevenire la carie nei nostri figli? possiamo agire in 3 modi:

igiene orale: cominciare sin da subito come descritto nella prima parte della brochure.TIPS&TRICKS:   aspettare almeno mezz’ora dopo il pasto prima di lavare i denti , perche’ siccome la digestione comincia gia’ dalla bocca il ph della bocca dopo aver mangiato diminuisce e diventa acido ! quindi spazzolando in questa fase si corre il rischio di danneggiare lo smalto.  dopo circa una mezz’oretta ritorna ad essere normale.

controllo dell’alimentazione: limitare il piu’ possibile il consumo di bevande gassate e/o  zuccherate (quali i succhi di frutta con zuccheri aggiunti), snack, caramelle, dolci in genere, zucchero, marmellate ricche di zuccheri, miele TIPS&TRICKS: è fondamentale il controllo della frequenza di assunzione degli zuccheri. il consumo elevato degli stessi è un fattore di rischio inoltre per malattie cardiache, diabete e obesita’ infantile. in una dieta equilibrata, il consumo di fruttosio normalmente presente negli alimenti non ha alcun effetto negativo sui denti. per la salute dentale è fondamentale anche un corretto apporto di vitamine A; D;K;B(b6,b9,b12) e sali minerali (ferro, zinco, manganese). tale apporto è fondamentale anche per un buon funzionamento delle ghiandole salivari. la diminuizione del flusso salivare infatti priverebbe la bocca della capacita’ tampone e difensiva della saliva contro i batteri.

visita dal dentista TIPS&TRICKS: anche se vostro figlio non ha problemi,gia’ ai 3 anni di eta’ è importante prenotare una visita con l’igienista dentale per 3 motivi:

  • verificare le abitudini di igiene orale del bambino: quante volte lava i denti, come li lava, che presidi utilizza (spazzolino manuale o elettrico e filo ad archetto), come controllate voi genitori se il bambino si è lavato bene i denti (utilizzo del rilevatore di placca). 
  • abituare il bambino sin da piccolo a venire dal dentista  ed evitare i traumi
  • intercettare precocemente eventuali carie

         intorno ai 6 anni, invece è importante fare una visita con l’ortodontista x:

  • controllare la crescita delle basi ossee. esistono infatti apparecchi ortopedici quali l’espansore del palato da utilizzare in questa fase in caso di anomalie di crescita delle ossa (genetiche o legate anche ad abitudini viziate del bambino)
  • se sono presenti tutti i denti o ci sono dei denti mancanti (agenesie)
  • verificare insieme ai genitori eventuali abitudini viziate del bambino da eliminare (quali utilizzo del ciuccio, del dito o del biberon; interposizione del labbro inferiore tra i denti, rosicchiare: penna,unghie, oggetti) e l’eventuale necessita’ in alcuni casi di una terapia con il logopedista

Prenota una visita