Skip to content

MANTENIMENTO DEGLI IMPIANTI DENTALI NEL TEMPO

Gli impianti e le stesse protesi su di essi necessitano di un adeguato mantenimento igienico da parte del paziente. Questo consiste in:

  1.  seguire le istruzioni fornite  dall’igienista o dal medico  su quali presidi utilizzare per l’igiene quotidiana(quali scovolini , superfloss,  pastiglie rivelatrici di placca , spazzolino elettrico al posto del manuale) 
  2. fare un “tagliando” dell’ impianto ( follow up) con regolarita’, stabilito dal medico a fine trattamento e che puo’ variare in base alla collaborazione e alla situazione parodontale (osso e gengive)  del paziente stesso
  3. eseguire le sedute di igiene orale professionale con l’igienista con cadenza semestrale o come impostato dal medico 

La recente letteratura ha dimostrato come l’insorgenza di patologie peri-implantari sia un fattore tutt’altro che raro che puo’ portare a gravi conseguenze fino alla perdita dell’impianto e all’insuccesso del trattamento riabilitativo. Gli ultimi tre decenni hanno visto, infatti, la progressiva diffusione di due nuove malattie orali: la peri-implantite, che colpisce i tessuti molli (gengiva) e duri (osso) che circondano l’impianto, e la mucosite che precede la peri-implantite e coinvolge invece solo i tessuti molli (gengiva).

La mucosite colpisce oltre il 50% dei pazienti con impianti, mentre quasi il 20% dei pazienti sviluppa peri implantite. E’ chiaramente dimostrato come l’insorgenza e la progressione delle malattie peri-implantari siano collegate alla popolazione microbica della placca.

La mucosite peri-implantare, a differenza della peri-implantite, puo’ risolversi ad uno stato di salute con un’efficace rimozione della placca. La prevenzione della malattia è quindi priorita’ assoluta nella pratica clinica quotidiana per ridurre al minimo l’insorgenza.

Fondamentale, in questo aspetto, è la collaborazione attiva da parte del paziente: quest’ultimo dovrebbe essere adeguatamente informato circa le problematiche implantari e fornito di esaurienti istruzioni sulle quotidiane misure di igiene orale domiciliare da eseguire attorno alle componenti implantari.

Inoltre, è necessario inserire il paziente in un follow up personalizzato, che tenga conto delle esigenze specifiche e dei potenziali fattori di rischio presentati dal singolo paziente. E’ stato documentato che la mancata adesione a un piano di mantenimento, unito a un pre-esistente stato di mucosite, porta a una maggiore incidenza di peri-implantite (43,9%) in un periodo di 5 anni di follow up, rispetto ai pazienti che venivano seguiti da richiami periodici (18%).

Spesso, pero’,un mantenimento igienico ottimale delle protesi fisse su impianti è difficoltoso e puo’ richiedere una buona manualità da parte del paziente, specialmente nelle riabilitazioni estese. Parallelamente a cio’, la transizione demografica a cui assistono i paesi industrializzati ha portato ad un aumento delle persone anziane e ad una conseguente crescita dei lavori protesici che vengono mantenuti in eta’ senile. Considerando che il paziente anziano ha una ridotta mobilita’ e percezione neuro-sensoriale,e che il quadro viene peggiorato dalle malattie neuro-degenerative, il mantenimento igienico degli impianti puo’ essere considerato un problema emergente.

Da qui la necessita’ di personalizzare con il medico e l’igienista il follow up per quel paziente specifico stabilendo ogni quanto eseguire sedute di igiene orale professionale e controlli periodici.

BIBLIOGRAFIA:

1. Petersen PE, Yamamoto T. Improving the oral health of older people: the approach of the WHO Global Oral Health Programme. Community Dent Oral Epidemiol 2005;33(2):81-92

2. Lindhe J, Meyle J, Group D of european workshop on periodontology. Peri-implant diseases: consensus report of the sixt european workshop on periodontology.J Clin Periodontol 2008;35:282-5

3. Costa FO, Takenaka-martinez S, Cota LO, Ferreira SD, Silva GL, Costa JE. Peri-implant disease in subjects with and without preventive maintenance:a 5 years follow-up. J Clin Periodontol 2012;39(2):173-81

4. Schimmel M, Muller F, Suter V, Buser D. Implants for elderly patients. Periodontal 2000 2017;73(1):228-40.

Prenota una visita