Skip to content

MALATTIA PARODONTALE E DIABETE: QUALE CORRELAZIONE?

Diabete e parodontite sono due gravi patologie il cui decorso dipende, oltre che da fattori genetici individuali, anche dai comportamenti e dallo stile di vita.

infatti, la maggior parte delle patologie croniche invalidanti vedono il loro decorso cambiare grazie alla modifica di abitudini e comportamenti errati da parte del paziente.

pertanto è importante conoscere i fattori di rischio che influiscono sulla patologia , per poi agire di conseguenza per evitare che la patologia progredisca

diabete e parodontite: quale correlazione??

per chi soffre di diabete è necessario sapere che anche lo stato infiammatorio delle gengive puo’ influire negativamente sullo stato di salute generale .

Si e’ visto infatti che la terapia causale (chiamate anche levigature radicolari o  courettage) eseguita dall’igienista o dal parodontologo per rimuovere il biofilm batterico sottogengivale, porta ad un evidente  miglioramento del valore percentuale  di emoglobina glicata ( una proteina che si misura periodicamente negli esami del sangue del paziente diabetico)

i consigli della societa’ italiana di parodontologia e implantologia in occasione della giornata mondiale del diabete sono:

  1. informa il tuo medico di base e il tuo diabetologo in presenza di sintomi di parodontite (sanguinamento delle gengive, alito cattivo, mobilita’ dei denti, spostamento dei denti dalla loro posizione, difficolta’ a masticare). in questi casi è necessario sottoporsi ad una visita odontoiatrica con il parodontologo, lo specialista delle gengive
  2. eventualmente eseguire il test per la valutazione del valore di emoglobina glicata

Quel che ci dice la letteratura scientifica è che se un soggetto diabetico ha la malattia parodontale avra’ un controllo glicemico inferiore rispetto al soggetto che non ce l’ha.

questo perchè l’infiammazione del cavo orale porta ad un infiammazione sistemica di tutto l’organismo che si traduce spesso con una minore efficienza nella produzione di insulina.

inoltre si è anche visto che un paziente che presenta malattia parodontale non trattata avra’ un rischio maggiore di sviluppare nel tempo il diabete

qui di seguito troverai  il decalogo di igiene orale in caso di diabete:

Prenota una visita