FUMO; IGIENE ORALE SCARSA; PARODONTITE NON CONTROLLATA, DIABETE NON CONTROLLATO: sono tutti fattori di rischio per la perdita di un impianto dentale e/o per l’insorgenza della parodontite

Fondamentale agire su piu fronti per il mantenimento degli impianti dentali nel tempo e per prevenire l’insorgenza della parodontite :
- follow up: almeno un controllo radiografico all’anno con il tuo dentista
- 2 sedute di igiene orale all anno: l’accumulo di placca batterica provoca, proprio come attorno ad un dente, prima un infiammazione della gengiva attorno all impianto con gonfiore rossore e sanguinamento (spontaneo o provocato) , poi una perdita ossea attorno all’impianto stesso. Rispetto al dente l’impianto è ancor piu’ a rischio a quel punto proprio per l’anatomia dell’impianto che possiede una filettatura e i batteri ci vanno a nozze! la perdita ossea cosi iniziata sara’ graduale fino alla perdita dell’impianto
- collaborazione del paziente in termini di igiene orale: utilizzo dello spazzolino elettrico o sonico al posto del manuale perche scientificamente si è rivelato molto piu’ efficace nella rimozione della placca; utilizzo dei presidi interdentali (scovolino) per pulire tra un dente e l ‘altro dove lo spazzolino non arriva!
- utilizzo di ausili come pastiglie rivelatrici di placca dopo aver lavato i denti per vedere come spazzoliamo, se ci sono zone dove non siamo stati abbastanza con lo spazzolino (infatti le pastiglie coloreranno solo i denti dove c’è ancora placca da togliere
- riduzione del fumo di sigaretta: il fumo fa riassorbire l’osso attorno a denti e impianti piu’ velocemente rispetto ad un paziente non fumatore
- diabete non controllato: quando ci troviamo di fronte ad una parodontite severa è sempre meglio fare gli esami del sangue per controllare glicemia e emoglobina glicata, in modo da accertare che il paziente non abbia il diabete non diagnosticato. e’ altrettanto vero che la parodontite puo’ esacerbare il diabete, nel senso che l’infezione orale potrebbe creare uno scompenso metabolico nel paziente diabetico. Nel dettaglio la parodontite è una condizione infettivo infiammatoria causata da una disbiosi del cavo orale che determina una condizione infiammatoria. inoltre i batteri possono andare continuamente in circolo filtrando dal margine gengivale ed essere immessi nel torrente circolatorio. La persistente condizione infiammatoria puo’ causare complicanze anche in organi e distretti corporei diversi , come l’insorgenza di lesioni e placche aterosclerotiche che predispongono poi il paziente ad una patologia cardiovascolare