La sensibilità dentale è un problema comune che provoca dolore o fastidio ai denti quando si entra in contatto con stimoli come cibi o bevande caldi, freddi, dolci o acidi. Le cause della sensibilità dentale possono variare, ma di solito è legata a un indebolimento dello smalto dentale o all’esposizione della parte più interna del dente, la dentina.
Ecco le principali cause e i rimedi:
Cause della Sensibilità Dentale:
- Usura dello smalto: Lo smalto, la parte esterna e protettiva del dente, può consumarsi a causa di:
- Spazzolamento aggressivo: L’uso di uno spazzolino troppo duro o una tecnica di spazzolamento troppo energica.
- Cibi e bevande acidi: Il consumo frequente di cibi o bevande acide (come agrumi, bibite gassate, succhi di frutta) può erodere lo smalto.
- Bruxismo: Il digrignamento o il serramento dei denti, specialmente durante la notte, può danneggiare lo smalto.
- Gengive ritirate: Le gengive possono ritirarsi a causa di malattie gengivali (come la parodontite), invecchiamento o spazzolamento scorretto, esponendo la dentina sottostante, che è più sensibile agli stimoli.
- Carie dentale: La carie, che distrugge la struttura del dente, può esporre la dentina e causare sensibilità, specialmente quando si consuma cibo caldo, freddo o dolce.
- Trattamenti dentali recenti: Dopo trattamenti come sbiancamento dentale, otturazioni o operazioni sui denti, è comune avvertire una temporanea sensibilità.
- Sindrome della dentina sensibile: A volte la sensibilità può essere legata a una reazione naturale della dentina all’esposizione ai cambiamenti di temperatura o al contatto con cibi e bevande specifiche.
Rimedi per la Sensibilità Dentale:
- Dentifrici specifici per denti sensibili: Questi dentifrici contengono ingredienti come il nitrato di potassio o il fluoruro che aiutano a desensibilizzare i denti e a proteggere la dentina.
- Spazzolamento corretto: Usa uno spazzolino a setole morbide e una tecnica di spazzolamento delicata. Evita di spazzolare i denti con troppa forza, poiché questo può danneggiare lo smalto e le gengive.
- Evita cibi e bevande acide: Limita il consumo di cibi e bevande molto acidi (agrumi, bevande gassate, succhi di frutta) che possono erodere lo smalto dentale. Dopo averli consumati, risciacqua la bocca con acqua o usa un collutorio delicato
.
- Trattamenti professionali: Se la sensibilità è grave, il dentista può applicare gel desensibilizzanti o vernici fluorurate sui denti per rinforzare lo smalto e ridurre la sensibilità. In alcuni casi, potrebbe essere necessario trattare eventuali carie o problemi gengivali.
- Filo interdentale e pulizia professionale: L’uso regolare del filo interdentale e le pulizie professionali possono prevenire le malattie gengivali, che a loro volta potrebbero causare sensibilità dentale.
- Protezione contro il bruxismo: Se il bruxismo è la causa della sensibilità, il dentista potrebbe consigliare un bite notturno per prevenire il danneggiamento dei denti causato dal digrignamento.
- Rimedi naturali: Alcune persone trovano sollievo nell’uso di olio di cocco o gel di aloe vera che hanno proprietà lenitive e antinfiammatorie. Tuttavia, questi rimedi non sono scientificamente comprovati come soluzioni definitive.
Se la sensibilità è persistente o peggiora, è importante consultare un dentista per escludere problemi più gravi come carie o malattie gengivali.