Skip to content

COME RISPARMIARE DAL DENTISTA? CON PREVENZIONE E CURE DI QUALITA’

Una visita di controllo annuale e terapie dentali tempestive e di qualita’ potrebbero far risparmiare agli italiani oltre 9 miliardi di euro all’anno.

A metterlo in luce sono gli esperti della Societa’ Italiana di Parodontologia e Implantologia (SidP) durante il 23esimo congresso nazionale di Rimini.

L’arma vincente contro carie e parodontite è la prevenzione!

Oggi i problemi di salute orale riguardano una persona su due al mondo, un’incidenza molto piu’ alta di tutte le altre malattie non trasmissibili.

2 miliardi di persone soffrono di carie

1 miliardo di persone soffre di parodontite grave

La spesa per le cure odontoiatriche rappresenta circa il 5% di tutti i costi sanitari a livello mondiale. Investendo un po’ di più nella prevenzione porterebbe ad un abbassamento di queste spese  ma soprattutto la perdita dei denti affetti da carie e parodontite è del tutto evitabile per la maggior parte delle persone.

Purtroppo il 64% degli italiani ha paura del dentista! pertanto solo il 28% delle persone si controlla regolarmente e il 40% va dal dentista solo quando ha sintomi evidenti.

Un sondaggio effettuato da Curasept ed Edra, ha evidenziato che il 49% ha piu’ paura di sedersi sulla poltrona del dentista che di bisturi e siringhe (29%). La maggior parte teme il dolore, ma anche la postura scomoda e i rumori degli strumenti quali il trapano o l’aspiratore, la condizione di passivita’ e l’impossibilita’ di parlare per comunicare il fastidio.

La conseguenza è che le terapie necessarie diventano piu’ impegnative sia in termini di spesa sia soprattutto a livello clinico.

L’indagine ha d’altro canto sottolineato come il 30% degli italiani apprezza la preparazione e il calore umano di determinati professionisti che danno al paziente fiducia e maggiore serenita’ nell’affrontare la seduta .

Ricapitolando è importante per la prevenzione:

  1. almeno un controllo annuale
  2. almeno una seduta di igiene orale se non si soffre di malattia parodontale. in tal caso la terapia della malattia prevede piu’ sedute di rimozione della placca sopra e sottogengivale e monitoraggi piu’ frequenti seguendo le indicazioni dell’igienista 
  3. vedere con l’igienista la qualita’ della propria igiene orale quotidiana ( quale spazzolino, quanto tempo, quante volte, scovolino o filo)
  4. iniziare sin da piccoli a lavare i denti ai bambini (vedi articolo dedicato)

Prenota una visita