
Sedazione cosciente
Negli interventi chirurgici più complessi o per i pazienti odontofobici, ci avvaliamo della collaborazione della Dott.ssa Paola Brina, medico anestesista, che si occupa della sedazione cosciente endovenosa in studio. Questa tecnica può essere utilizzata anche nei pazienti odontofobici pediatrici, contribuendo a prevenire il trauma associato all’esperienza del dentista.
La sedazione cosciente endovenosa è una tecnica impiegata in medicina e odontoiatria per indurre uno stato di rilassamento profondo e ridurre l’ansia durante interventi o trattamenti, senza che il paziente perda completamente conoscenza. Si tratta di una sedazione somministrata per via endovenosa, cioè attraverso una vena, utilizzando farmaci sedativi che agiscono sul sistema nervoso centrale. Pur essendo rilassato e in uno stato di tranquillità, il paziente rimane cosciente e in grado di rispondere a stimoli verbali o fisici, senza percepire dolore o disagio.
Come funziona la sedazione cosciente endovenosa?
- Somministrazione dei farmaci: I farmaci sedativi (come il midazolam o il propofol) vengono somministrati tramite un’iniezione in una vena, solitamente nel braccio o nella mano del paziente.
- Effetto immediato: Dopo qualche minuto, il paziente inizia a sentirsi più rilassato, tranquillo e leggermente euforico, ma senza perdere completamente la consapevolezza dell’ambiente circostante.
- Controllo del paziente: Nonostante il livello di sedazione, il paziente può rispondere alle domande o seguire semplici istruzioni, ma la sua percezione del tempo e del dolore è significativamente ridotta.
- Monitoraggio: Durante la sedazione, vengono monitorati costantemente i parametri vitali del paziente (come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la respirazione) per garantire che il trattamento sia sicuro.
Vantaggi della sedazione cosciente endovenosa:
- Rilassamento profondo: Riduce l’ansia, il dolore e il disagio durante la procedura.
- Comunicazione: A differenza dell’anestesia generale, il paziente rimane cosciente e può comunicare con il medico, se necessario.
- Recupero rapido: Una volta terminato l’intervento, l’effetto dei farmaci svanisce abbastanza velocemente, e la maggior parte dei pazienti è in grado di tornare a casa poco dopo.
- Controllo del dolore: La sedazione cosciente è spesso combinata con anestetici locali per garantire che l’intervento non causi dolore.
DOTT. SSA PAOLA BRINA
Laureata in medicina e chirurgia nel 1974 e specializzata in anestesiologia e rianimazione nel 1977 presso l’università degli studi di Milano. Dal 1955 si occupa di anestesia del paziente disabile in odontostomatologia, in collaborazione con la scuola di specializzazione in odontostomatologia (università degli studi di Milano).
Grazie alle conoscenze in questo specifico campo tiene numerose lezioni universitarie e conferenze di aggiornamento per gli odontoiatri. Dal 1980 al 2005 è aiuto e corresponsabile di ruolo in anestesia e rianimazione presso gli istituti clinici di perfezionamento di Milano (fondazione RCCS Ca’ Granda). È specialista in controllo dell’ansia, del dolore e sedazione cosciente.