Dolore alla mandibola
Avere spesso mal di testa e difficoltà a muovere la mandibola può diventare problematico, se poi è associato a dolori in prossimità dell’orecchio potresti avere un Disordine Temporo-Mandibolare (DTM). Questo Disordine è una condizione patologica caratterizzata da diversi sintomi che possono diventare sempre più fastidiosi e invalidanti.

PRINCIPALI SINTOMI
- Dolore all’articolazione della mandibola
- Dolore al movimento della mandibola
- Limitazione dell’apertura della bocca
- Difficoltà a masticare
- Mal di testa alle tempie e/o dolori alle guance
- Affaticamento ai muscoli del viso
- Dolore e/o rigidità al collo
- Rumori durante l’apertura o chiusura della bocca
MAL DI TESTA : E TU CHE MAL DI TESTA HAI?
Secondo la classificazione fatta dalla International Headache Society si distinguono diversi tipi di cefalea ed emicrania sulla base dei sintomi:
cefalee primarie (senza specifici fattori, cause o malattie che possano aver provocato il mal di testa)
cefalee secondarie (conseguenti ad una causa specifica che, se rimossa, farebbe cessare il dolore)
Tra le cefalee primarie distinguiamo poi:
• Emicrania
• Cefalea Muscolo Tensiva (scopri di più)
• Cefalea a Grappolo
• Altre Cefalee
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il 46% della popolazione (maggior incidenza tra le donne) ha sofferto di almeno un episodio di cefalea tensiva ed almeno il 10% di emicrania.
Una cefalea secondaria è un mal di testa causato da un’altra malattia preesistente e che quindi scompare con la cura di quest’ultima, per esempio:
• Trauma cranico o Cervicale
• Disturbi vascolari cranici o cervicali
• Nevralgie
• Infezioni
• Disordine Temporo-Mandibolare
HAI UNA CEFALEA MUSCOLO TENSIVA?
Secondo l’OMS, la cefalea muscolo tensiva è la più frequente (90%) tra le cefalee,ne soffre almeno il 46% della popolazione mondiale con percentuali maggiori nelle persone di sesso femminile.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
• Dolore di qualità gravativo-costrittiva al capo, frequentemente bilaterale
• Intensità del dolore lieve o moderata (talora può essere anche intensa)
• Durata media 4-6 ore, ma può anche manifestarsi per minuti, un giorno intero, per diversi giorni o mesi e nelle forme croniche per anni
• Aumentato da stress emotivi, ansia e depressione
• Può coesistere dolorabilità dei muscoli della testa alla palpazione manuale
• No nausea/vomito
• No fotofobia/fonofobia

POSSIBILI CAUSE
- Stress
- Dolore Cervicale (scopri di più)
- Disordini del sonno
- Problemi alla vista
- Cattiva alimentazione
- Abuso di farmaci
- Disordine Temporo-Mandibolari (scopri di più)
- Ansia e depressione
- Altri fattori
SPEGNI IL TUO MAL DI TESTA!
Ecco come la Terapia Manuale Fisioterapica e l'Esercizio Terapeutico possono aiutarti.
Grazie ad un trattamento manipolativo preciso ed efficace è possibile curare il mal di testa senza prendere farmaci, riducendo l’intensità del dolore e il numero di attacchi.

POSSIBILI CAUSE
- Rinforzo muscolare
- Allenamento alla resistenza
- Stretching ai muscoli del collo e delle spalle
- Auto-mobilizzazione
- Migliorare la funzione muscolare
- Rieducazione della muscolatura mandibolare
- Eliminazione dei compensi muscolari scorretti
- Ansia e depressione
- Miglioramento della funzione muscolare
ESERCIZI MIRATI E INDIVIDUALI
- Ridurre e modulare il dolore
- Aumentare l’estensibilità dei tessuti
- Migliorare la mobilità articolare
- Manipolare o mobilizzare tessuti molli (es. muscoli, legamenti) e articolazioni
- Migliorare la funzione muscolare
- Ridurre il gonfiore, l’infiammazione e le restrizioni dei tessuti molli (es. muscoli, legamenti)
- Stabilizzare il complesso articolare
- Ansia e depressione
- Indurre il rilassamento muscolare
CONSIGLI COMPORTAMENTALI
- Conoscere bene la propria situazione clinica
- Supportare i comportamenti più utili
- Migliorare lo stile di vita
- Evitare possibili atteggiamenti dannosi