La prima visita con l’ortodontista va fatta intorno ai 6 anni di eta’, quando inizia la permuta dentale
Solo dopo la prima visita l’ortodontista puo’ stabilire se:
- procedere con un trattamento ortodontico (iniziando un iter di approfondimenti diagnostici: radiografie e scansioni della bocca per studiare il caso)
- inserire il piccolo paziente in un programma di monitoraggio con visite periodiche perchè non sempre le malocclusione dei bambini vanno affrontate e risolte immediatamente. ogni malocclusione ha un suo timing preciso per essere affrontata e risolta al momento giusto
In linea generale dai 6 anni ai 12 anni di eta’,anni in cui avviene la permuta da dentatura da latte a dentatura permanente, si trattano queste problematiche:
palato stretto:derivante da un mix di fattori genetici e comportamentali (ciuccio e dito)
morso inverso:
(cioè denti inferiori piu’ esterni dei superiori)
morso incrociato (Cross-bite):
seconde classi severe con incisivi molto sporgenti che possono portare a problemi psicologici nel bambino ( denti da coniglietto) . infatti il timing giusto per il trattamento sarebbe nel picco di crescita tra i 12 e i 14 anni circa:
morso aperto (cioè i denti davanti non si toccano):
Per allineare i denti si aspetta che la permuta sia completata , eseguendo nel frattempo solo dei controlli periodici. si procede quindi con una fase diagnostica fondamentale per l’ortodonzista per poter scegliere quale apparecchio ortodontico utilizzare :l’apparecchio fisso tradizionale o invisibile con la tecnica degli allineatori trasparenti
Il trattamento ortodontico mediante allineatori trasparenti è possibile nella stragrande maggioranza dei casi, anche complessi, e presenta dei vantaggi fondamentali:
- c’e’ ma non si vede
- essendo rimovibile (per mangiare e lavarsi i denti) permette un igiene ottimale a differenza dell’apparecchio fisso tradizionale
- sedute dall’ortodontista ridotte in termini di tempo alla poltrona
- impatto zero sulla socialita’ della persona
Non a caso, la percentuale di pazienti adulti che oggi si sottopongono a trattamenti ortodontici è in continua crescita.
Fondamentale è la collaborazione del paziente perchè, anche se rimovibili, gli allineatori vanno portati 22 ore al giorno come se fosse un apparecchio fisso,, possono essere tolti solo per mangiare e lavarsi i denti.
Pertanto in un teenager la scelta se fare un apparecchio fisso tradizionale o utilizzare gli allineatori (Invisalign Teen) dipende quasi esclusivamente da che grado di collaborazione (compliance) ha il paziente.
Sempre parlando di collaborazione del paziente, è fondamentale anche a fine trattamento durante la fase di Contenzione ortodontica.
In cosa consiste tale fase? durante il trattamento ortodontico, l’osso intorno ai denti va incontro ad un rimodellamento per permettere ai denti di spostarsi. L’apparecchio di mantenimento è un dispositivo da portare la notte, per bloccare gli elementi dentali nella nuova posizione e mantenerli fermi nel tempo.
cosa succede se non porto bene e con costanza la contenzione ortodontica? si rischia di avere assestamenti dentali e spostamenti indesiderati e nel tempo delle vere e proprie recidive del trattamento
Com’é fatto il dispositivo di contenzione?
generalmente in studio ne facciamo due:
1.fisso sull’arcata inferiore , sul lato interno, quindi non visibile, da canino a canino:
2. mobile, da portare solo la notte che ha la forma degli allineatori:
Per rimanare sempre aggiornato seguici su instagram